Seguici su
Cerca

Pagare Canone Unico per l' Occupazione di Spazi Pubblici

Servizio Attivo
(ex COSAP)

ACCEDI AL SERVIZIO ONLINE (COSAP)

A chi è rivolto

A chiunque intenda occupare spazi ed aree pubbliche nel territorio comunale, anche destinati a mercati.

Descrizione

(ex COSAP)

Come fare

Chiunque intenda occupare nel territorio comunale spazi ed aree pubbliche, in via permanente o temporanea, deve preventivamente presentare, all’Ufficio competente, domanda volta ad ottenere il rilascio di un apposito atto di concessione o autorizzazione. La domanda di concessione per occupazioni permanenti deve essere inoltrata almeno 20 giorni prima dell’inizio della medesima. La domanda di autorizzazione per occupazioni temporanee deve essere inoltrata almeno 10 giorni prima dell’inizio della medesima.

Cosa serve

Richiesta di occupazione suolo pubblico

Cosa si ottiene

Autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico

Tempi e scadenze

Il canone, commisurato all’occupazione espressa in metri quadrati o metri lineari, con arrotondamento delle frazioni al metro quadrato o lineare superiore, va corrisposto annualmente. Il versamento relativo alla prima annualità va eseguito entro 30 giorni dal rilascio della concessione, contenente la quantificazione del canone stesso. Per le annualità successive a quella del rilascio della concessione, il versamento del canone va effettuato entro il 31 marzo di ciascun anno; Per le concessioni rilasciate in corso d’anno ed aventi durata superiore all’anno il canone sarà quantificato fino al 31 dicembre dell’anno stesso, al fine di unificare tutte le scadenze dei versamenti al 31 marzo. Il canone annuale, qualora sia di importo superiore ad € 1.500,00, può essere corrisposto in quattro rate aventi scadenza il 31 Marzo, il 30 Giugno, il 30 Settembre e il 31 Dicembre; il ritardato o mancato pagamento di una sola rata fa decadere il diritto del contribuente al pagamento rateale. Il canone non è versato qualora esso sia uguale o inferiore a 5 Euro. Il pagamento del canone può essere effettuato nei seguenti modi:   - direttamente presso la Tesoreria comunale dell’Ente;   - attraverso gli strumenti di pagamento elettronici resi disponibili dal Comune;   - attraverso pagamento pagoPA, accedendo al portale “Pagamenti PagoPA” dalla home page del sito istituzionale dell’ente. Con deliberazione della Giunta comunale, i termini ordinari di versamento del canone possono essere differiti o sospesi per i soggetti passivi interessati da gravi calamità naturali, epidemie, pandemie e altri eventi di natura straordinaria ed eccezionale.

Accedi al servizio

ACCEDI AL SERVIZIO ONLINE (COSAP)

A decorrere dal 1° Gennaio 2021 è entrato in vigore il Canone Unico patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, istituito dalla Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di Bilancio 2020), il quale sostituisce:

  • TOSAP - tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche;
  • COSAP - canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche;
  • ICPDPA - imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni;
  • CIMP - canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari;
  • il canone di cui all’art. 27, commi 7e 8, del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285.
Il relativo regolamento in vigore è stato approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 12.03.2021. La presente sezione disciplina i criteri di applicazione del canone relativo all'occupazione, anche abusiva, delle aree appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile dell'Ente e degli spazi soprastanti o sottostanti il suolo pubblico, comprese le aree destinate a mercati realizzati anche in strutture attrezzate, con esclusione dei balconi, verande, bow-windows e simili infissi di carattere stabile.   Le occupazioni possono essere:
  1. a) permanenti: occupazioni di carattere stabile, che prevedono l’utilizzazione continuativa, aventi durata uguale o superiore all’anno, che comportino o meno l’esistenza di manufatti o impianti;
  2. b) temporanee: occupazioni, anche se continuative, di durata inferiore all’anno.
Qualsiasi occupazione di aree o spazi, anche se temporanea, è assoggettata ad apposita preventiva concessione o autorizzazione comunale rilasciata dall’Ufficio competente, su domanda dell’interessato. Il canone è dovuto dal titolare dell'autorizzazione o della concessione o dal soggetto che effettua l'occupazione in maniera abusiva. Il concessionario è tenuto ad osservare tutte le disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di occupazione ed utilizzo di spazi ed aree pubbliche, nonché quelle specificate nell’atto di concessione e/o autorizzazione ed in particolare ha l’obbligo di:  
  1. a) munirsi dell’atto di concessione o autorizzazione prima dell’inizio dell’occupazione;
 
  1. b) eseguire a propria cura e spese tutti i lavori occorrenti per la rimozione delle opere installate e per rimettere il suolo, lo spazio o i beni pubblici in pristino, al termine della concessione o autorizzazione di occupazione, qualora la stessa non sia stata rinnovata o prorogata. In mancanza vi provvede il Comune con addebito delle spese;
 
  1. c) esibire, su richiesta degli addetti alla vigilanza, l’atto che legittima l’occupazione;
 
  1. d) divieto di sub-concessione o di trasferimento a terzi della concessione;
 
  1. e) versamento del canone alle scadenze previste.
Per quanto non specificamente ed espressamente previsto nella presente sezione, si rinvia al Regolamento di applicazione del Canone Unico e alle norme vigenti in materia.

Riferimenti Normativi

Legge n. 160 del 27 dicembre 2019 (legge di Bilancio 2020) e Regolamento comunale di applicazione del canone di esposizione pubblicitaria, di occupazione del suolo pubblico e del canone mercatale

Condizioni di servizio

Si vedano allegati

Documenti e Allegati

Contatti

Argomenti:Pagina aggiornata il 18/06/2025


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri