Seguici su
Cerca

Stagno di Pauli Majori

Lo stagno di Pauli Majori è collegtao a quello di Santa Giusta mediante il canale di Rio Nou


Descrizione

Poco distante dal Stagno di Santa Giusta vi è un altro specchio d'acqua di dimensioni inferiori chiamato Pauli Majori collegato a quello di Santa Giusta mediante un canale detto Riu Nou circondato da una fittissima vegetazione ripariale, basti pensare che i suoi 40 ettari sono efficacemente protetti da circa 200 ettari di fitti canneti, misti a cortine di tamerici; ha un unico immissario naturale, il rio Merd'e Cani.

Questo fragmiteto, il più vasto della Sardegna, consente le vita e la nidificazione di numerose specie della nostra avifauna tra cui: folaghe, porciglioni, germani reali, tarabusini, tarabusi, aironi (rosso e cinerino), falchi di palude, fenicotteri, garzette, cavalieri d'Italia, pollo sultano, cormorani e tante altre specie.

Per la presenza di quest'avifauna e per l'interessantissimo ambiente botanico, il tutto è stato inserito nella lista delle zone umide d'importanza internazionale protette dalla convenzione di Ramsar. Procedendo verso Sud è visibile anche lo stagno di Pauli 'e Figu anch'esso caratterizzato dalla flora e la fauna al di sopra descritte


Modalita di Accesso

Accessibile a tutti

Dove

Visualizzare la mappa sottostante

Contatti

Pagina aggiornata il 18/09/2025 11:55:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri